Esami PatenteEsami Patente di Guida

Nessun timore con Autoscuola Zito, grazie ai suo preziosi insegnamenti, avrai grandiprobabilità di essere promosso al primo tentativo: esame di teoria – esame di guida.

Staremo al tuo fianco fin dal primo momento, aiutandoti in qualsiasi problema per il conseguimento della patente da tanto te desiderata.

Per facilitare il tuo apprendimento ti consigliamo di frequentare i nostri corsi di teoria, tenuti ogni sera, e di affidarti ai nostri super insegnanti Giuseppe Zito e Franco Zito per fare tutte le lezioni di guida necessarie per imparare a guidare il veicolo, imparando tutti i trucchi utili durante la guida, ed affinando il tuo sapere.

Ricorda che è meglio imparare qualche cosa in più durante la scuola che avere dubbi e trovarti impreparato dopo il conseguimento della patente.

L’esame di teoria può variare in base alla categoria di patente richiesta.

Esame di teoria per Patenti A e B

Esame di Teoria Touch ScreenL’esame di teoria consiste in una prova quiz a risposte multiple.

Dal settembre 2006 è stata introdotta, presso gli Uffici della Motorizzazione Civile, la modalità del quiz informatico multilingue. Il candidato ha la possibilità di scegliere la lingua tra italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, arabo e cinese con o senza il supporto audio; inoltre potrà cambiare la risposta data sino alla conferma finale.

L’esame di teoria informatizzato è valido per il conseguimento delle categorie A e B e della sottocategoria A1, comprese le categorie A e B speciali.

La prova si svolge con l’ausilio di postazioni di esame dotate di personal computer con schermo di tipo “touch screen” su cui sono presenti aree quadrate o circolari, corrispondenti a tasti, che attivano i comandi mediante il tocco delle dita.

Sono consentiti al massimo 4 errori sulle 40 affermazioni disponibili.

Il tempo a disposizione è di 30 minuti. In caso di bocciatura è consentito ripetere la prova non prima di un mese e un giorno.

Esame di teoria per Patentino del ciclomotore (CIGC)

Per il patentino del ciclomotore (CIGC), l’esame è identico a quello per patente A e B, descritto al punto precedente, eccetto che tale esame è effettuato ancora su cartaceo.

Esame di teoria per Patenti di categorie superiori

L’esame teorico per il conseguimento delle patenti di categoria BE, C, CE, D, DE, comprese le categorie C e D speciali, viene svolto con il metodo orale e può essere preceduto da domande riguardanti il programma delle categorie A e B.

I candidati stranieri non possono farsi assistere da un interprete.

La prova può essere svolta sia presso la sede degli UMC, sia presso le sedi esterne di autoscuole, centri d’istruzione o altri idonei locali.

Esame di teoria per la revisione della patente A1, A e B

L’esame di teoria per la revisione della patente della sottocategoria A1 e delle categorie A e B si svolge tramite questionario informatizzato.

L’esame di teoria per la revisione della patente delle categorie BECCED e DE si svolge con il sistema orale.

Vieni a seguire il corso di teoria organizzato dalla nostra autoscuola; ti aiuterà ad apprendere al meglio le nozioni teoriche facilitandoti l’esame di teoria.

Per conseguire la patente di guida occorre superare una prova di guida finalizzata a valutare la capacità e i comportamenti del candidato necessari per condurre veicoli a motore secondo il programma d’esame dettagliatamente stabilito a livello comunitario.

La durata dell’esame di guida e la distanza percorsa devono essere sufficienti per consentire la valutazione della capacità e dei comportamenti.

La durata della prova su strada non deve essere inferiore a:

  • 25 minuti per le categorie A, A1, B, BE;
  • 45 minuti per tutte le altre categorie.

Tali periodi di guida non comprendono il tempo necessario per accogliere il candidato, per predisporre il veicolo, per il controllo dello stesso ai fini della sicurezza stradale, per l’effettuazione delle manovre particolari (quali, ad esempio, le prove di slalom, strettoia, “otto” e frenata di emergenza, in apposito percorso, per le patenti di categoria A e le manovre di retromarcia, inversione e parcheggio per le patenti delle altre categorie).

Esame di Guida

I candidati già in possesso di patente possono sostenere l’esame di guida solo se hanno con sé la patente di cui sono titolari oppure il permesso provvisorio, rilasciato a seguito smarrimento, distruzione o furto della patente da estendere.

Il candidato che non ha l’obbligo di lenti durante la guida, poiché in base alla certificazione medica raggiunge, senza correzioni, i 10/10 complessivi, può ugualmente fare uso degli occhiali durante la guida.L’esaminatore deve invece sospendere la prova e richiedere un nuovo accertamento medico, qualora il candidato manifesti un’evidente deficienza di visus.

La patente di guida viene rilasciata dall’UMC immediatamente al termine della prova di guidasostenuta con esito positivo, dall’1/10/1195.

L’attuale modello di patente in formato card viene rilasciato dal 13/10/1999.

Le prove pratiche di guida devono essere effettuate su veicoli muniti di doppi comandi (almeno per il freno e la frizione) con esclusione di quelle per categoria A, categorie speciali, BE e revisioni.

L’obbligo si applica esclusivamente in sede di esame, mentre per le esercitazioni di guida i candidati possono utilizzare anche veicoli privi di doppi comanda.

Esame di Guida per il conseguimento della patente A e A1

Le caratteristiche del motociclo da utilizzare per sostenere l’esame di guida variano a seconda che si chieda il rilascio della patente di categoria A, per accesso graduale o per accesso diretto, oppure della patente di sottocategoria A1.

Categoria A:

– conseguimento per accesso graduale: motociclo senza sidecar di cilindrata non inferiore a 120 cm3 e che raggiunge la velocità di almeno 100km/h, avente potenza non superiore a 25 kW o rapporto potenza/peso non superiore a 0,16 kW/kg;

– conseguimento per accesso diretto: motociclo senza sidecar avente potenza uguale o superiore a 35 kW.

Sottocategoria A1:

– motociclo senza sidecar di cilindrata non inferiore a 75 cm3 e non superiore a 125 cc, avente potenza massima di 11 kW.

L’esame di guida è articolato in due fasi:

– prova di abilità con manovre da effettuare in apposito percorso chiuso o comunque adeguatamente protetto;

– verifica dei comportamenti svolta su strada. In questa fase per valutare l’idoneità alla guida del candidato, l’esaminatore lo segue a bordo di una autovettura messa a disposizione del candidato stesso, qualora privatista, ovvero dell’autoscuola, impartendogli le indicazioni relative al percorso per mezzo di apposito apparecchio di radiocomunicazione. L’apparecchio radio è messo a disposizione dall’UMC per i candidati privatisti, mentre le autoscuole provvedono a dotarne i propri allievi.

Il candidato che vuole conseguire l’abilitazione alla guida di un veicolo dotato di cambio manuale, deve effettuare la prova d’esame su di un veicolo dotato di tale tipo di cambio.

Se si sostiene la prova di guida su un veicolo dotato di cambio automatico, sulla patente verrà apposta specifica annotazione. La patente così rilasciata sarà valida solo per la guida di veicoli con cambio automatico.

Ad eccezione delle patenti speciali, non è consentito sostenere la prova d’esame per il conseguimento della patente di categoria A o sottocategoria A1 con un motociclo a dure ruote anteriori.

Esame di Guida per il conseguimento della patente di categoria B, BE, C, CE, D, DE

I veicoli impiegati per sostenere la prova di guida per il conseguimento della patente di categoria B, BE, C, CE, D, DE devono soddisfare i seguenti criteri minimi:

Categoria B:

– veicolo a quattro ruote di categoria B, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h.

Categoria BE:

– veicolo adatto alla prova per la categoria B combinato ad un rimorchio con massa limite di almeno 1000 chilogrammi, capace di sviluppare una velocità di almeno 100 km/h, tale da non far rientrare la combinazione nella categoria B; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle del veicolo trainante, purché, in tal casa, la visione posteriore risulti possibile soltanto attraverso gli specchietti retrovisori esterni di quest’ultimo; il rimorchio deve essere presentato con una massa effettiva di almeno 800 chilogrammi.

Categoria C:

– veicoli di categoria C con massa massima autorizzata pari o superiore a 12.000 chilogrammi, lunghezza pari o superiore a 8 metri, larghezza pari o superiore a 2,40 metri capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; il veicolo deve disporre di ABS, di un cambio dotato di almeno 8 rapporti per la marcia avanti, nonché dell’aparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85; lo spazio di carico del veicolo deve consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle della cabina; deve essere presentato con una massa effettiva di almeno 10.000 chilogrammi.

Categoria CE:

– autoarticolatoautotreno composto da un veicolo adatto alla prova per categoria C combinato ad un rimorchiodi lunghezza pari o superiore a 7,5 metri; nei due casi la massa massimo autorizzata deve essere pari o superiore a 20.000 chilogrammi, la lunghezza complessiva pari o superiore ai 14 metri e la larghezza pari o superiore ai 2,40 metri, i veicoli devono essere capaci di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h e devono disporre di ABS, di un cambio dotato di almeno 8 rapporti per la marcia avanti, nonché dell’apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n.3821/85. Tutti gli spazi di carico del rimorchio devono consistere in un cassone chiuso di altezza e di larghezza almeno pari a quelle delle cabina; sia l’articolato che l’autotreno devono essere presentati con unamassa effettiva di almeno 15.000 chilogrammi.

Categoria D:

– veicolo della categoria D di lunghezza pari o superiore a 10 metri, di larghezza pari o superiore a 2,40 metri e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; esso deve disporre di ABS e deve essere dotato dell’apparecchio di controllo cui al regolamento (CEE) n.3821/85.

Categoria DE:

– veicolo adatto alla prova per la categoria D combinato ad un rimorchio con massa limite pari o superiore a 1.250 chilogrammi, di larghezza pari o superiore a 2,40 metri e capace di sviluppare una velocità di almeno 80 km/h; lo spazio di carico del rimorchio deve consistere in un cassone chiuso di almeno 2 metri di altezza; ilrimorchio deve avere una massa effettiva di almeno 800 chilogrammi.

Il candidato che vuole conseguire l’abilitazione alla guida di un veicolo dotato di cambio manuale, deve effettuare laprova d’esame su di un veicolo dotato di tale tipo di cambio.

Se si sostiene la prova di guida su un veicolo dotato di cambio automatico, sulla patente verrà apposta specifica annotazione. La patente così rilasciata sarà valida solo per la guida di veicoli con cambio automatico.

Sui veicoli utilizzati per il conseguimento delle patenti delle categorie B, BE, C, CE, D e DE, ad eccezione di quelli per le patenti speciali, non debbono essere attivati i sensori di parcheggio.

Esame di revisione

La prova di guida per l’esame di revisione della patente consiste nella verifica dei comportamenti del conducente sul veicolo. La durata della prova deve essere almeno di quindici minuti per le patenti della sottocategoria A1 e delle categorie AB e BE e di almeno venticinque minuti per le altre categorie.

Il veicolo sul quale si svolge la prova di guida può anche non essere dotato di doppi comandi; non è necessario che il conducente che sostiene l’esame di revisione sia accompagnato da persona munita di abilitazione di istruttore di guida. L’autorizzazione alla guida e la presenza di un accompagnatore in funziona di istruttore sono tuttavia necessari qualora il conducente non sia in possesso della patente (perché sospesa): in questo caso l’UMC all’atto della prenotazione rilascia un’autorizzazione ad esercitarsi alla guida valida trenta giorni, non prorogabili, che non deve essere registrata informaticamente nell’anagrafe nazionale degli abilitati della guida e consente di esercitarsi nel rispetto delle disposizione dell’art. 122, c. 2, CDS.