Patente Europea a Solbiate Olona, provincia di Varese
Conseguire la patente di guida in provincia di Varese ora è semplice, rivolgendosi all'autoscuola Zito di Solbiate Olona.
La patente di guida civile è una autorizzazione amministrativa necessaria per la conduzione di un veicolo a motore su strade pubbliche, che viene rilasciata dopo che siano stati accertati i requisiti psicofisici, morali ed attitudinali della persona.
Dall’ottobre 1999, fino al 19 gennaio 2013, viene rilasciato il Modello MC 720 F di formato tessera tipo carta di credito ed è composta da 2 pagine (fronte e retro). Sul fronte è contenuto il simbolo dello stato e della comunità europea, la foto, i dati del titolare, il numero, ed il periodo di validità. Sul retro è specificata la categoria per cui è valida la patente con rispettiva data di rilascio e scadenza, ed eventuali restrizioni.
Dal 19 Marzo 2013 tutti i ragazzi dai 14 ai 18 anni, non in possesso di una patente di categoria A1, devono essere in possesso della patente AM (che sostituisce il CIGC in vigore ino al 19/01/2013), per poter guidare un ciclomotore ma anche per guidare un triciclo leggero (come l’Ape) o un quadriciclo leggero (tipo Microcar).
E’ obbligatorio anche per i maggiorenni che vogliano condurre i suddetti veicoli se non in possesso di un’altra patente.
Per ottenere la patente AM bisogna frequentare un corso di formazione presso l’autoscuola, aver ottenuto un certificato medico di buona salute e sotenere un esame finale teorico e pratico.
La patente AM può essere conseguita presso l’autoscuola Zito.
Frequentato il corso bisogna sostenere un esame finale scritto: esso è costituito da una scheda contenente 40 affermazioni ciascuna da barrare Vero o Falso; la prova ha una durata di 30 minuti ed il numero massimo di errori consentito è di 4.
Non esiste una prova orale ma è presente una prova pratica con un cinquantino.
L’autoscuola Zito svolge da anni corsi di educazione stradale per le scuole di Solbiate Olona e dintorni. Sei una scuola? Saremo lieti di venire ad insegnare nella tua scuola. Contattaci per sapere tutti i dettagli.
La patente A1 è una sottocategoria della patente A e si può conseguire dal compimento dei 16 anni di età e consente di guidare motocicli leggeri fino a 125cm3 e con potenza non superiore agli 11 KW, ma non è permesso trasportare passeri.
Per prendere tale patente bisogna sostenere una prova teorica a quiz ed una prova pratica su motociclo con le caratteristiche precedentemente citate.
La moto da noi usata è la Yamaha WD. E’ possibile conseguire lapatente A1 anche con veicolo con cambio automatico (scooter), in questo caso si potranno condurre solo motocicli con quel tipo di cambio.
Le patenti A1 rilasciate dal 1 ottobre 1999 potranno trasformarsi in categoria superiore (A-A2) sostenendo un ulteriore esame di guida su veicolo adeguato.
La patente A2 è una sottocategoria della patente A per moto con delle limitazioni.
La patente A2 la si può conseguire a partire dai 18 anni e consente di condurre motocicli di potenza superiore a 11KW ma non oltre i 35 KW.
Trascorsi due anni da conseguimento della patente A2 si potranno condurre motocicli senza limitazioni (patente A).
Se si è già in possesso della patente di categoria B si accede direttamente all’esame di guida con una moto di almeno 400cc.
La patente A è valida per moto senza alcuna limitazione (potenza e cilindrata libere).
Tale patente la si può conseguire a partire dai 24 anni.
L’esame viene sostenuto con una moto pari o superiore a 35 KW.
I possessori di patente di categoria B o superiore, possono conseguire la categoria A sostenendo direttamente l’esame di guida.
La patente B si può conseguire a partire dai 18 anni.
Viene rilasciata dalla motorizzazione civile sostenendo una prova teorica a quiz ed una prova di guida su un’autovettura.
La nostra autoscuola effettua corsi di teoria ed effettua lezioni di guida per prepararvi al meglio.
Tale patente permette di condurre: autovetture, autoveicoli fino a 3,5t e solo in Italia motocicli fino a 125cc di cilindrata e potenza non superiore a 11Kw.
Il titolare di patente di categoria A, che intende conseguire la patente di categoria B, attualmente non deve sostenere l’esame teorico, pertanto accede direttamente all’esame di guida.
Si ricorda che per i primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B, in qualità di neopatentati non è consentito superare la velocità di 100 Km/h in autostrada e di 90 Km/h nelle strade extraurbane principali.
Inoltre per il primo anno è possibile guidare solo autovetture con rapporto peso/potenza <= 55Kw.
PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE
Per avere la patente è necessario oltre al certificato medico in bollo, dal costo leggermente inferiore ai 50 euro, il pagamento di tre bollettini postali per un totale di circa 55 euro.
Documenti necessari
Per sapere i documenti necessari clicca quì.
Il conseguimento della patente prevede un esame di teoria ed un esame di guida.
Dopo il conseguimento dell’esame di teoria è possibile effettuare le esercitazioni di guida.
La patente BE la si può conseguire a 18 anni se si è già in possesso della patente B e può esser posseduta fino a qualsiasi età a patto, ovviamente, di essere in buone condizioni fisiche e psichiche.
La patente BE permette di guidare tutti i veicoli guidabili con la patente B anche se trainanti un rimorchio cui massa a pieno carico superi 750 kg oppure quando il rimorchio superi, come massa complessiva, la massa a vuoto del veicolo trattore ed il complesso (trattore + rimorchio) sia superiore a 3,5 tonnellate.
Essendo un’estensione della patente B, la patente BE abilita anche alla conduzione dei veicoli conducibili con patente B.
Si ricorda che per i primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B, in qualità di neopatentati non è consentito superare la velocità di 100 Km/h in autostrada e di 90 Km/h nelle strade extraurbane principali.
KA o CAP A
Il KA è il certificato di abilitazione professionale, categoria A, permette la guida di motocarrozzette di massa non superiore a 3,5 tonnellate in servizio di piazze o adibite al noleggio con conducente (NCC).
Tale certificato può essere conseguito da chi è in possesso della patente di categoria A o di categoria B ed ha almeno 21 anni di età.
Un esempio di veicolo può essere le Ape utilizzate come taxi ad Ischia.
KB o CAP B
Il KB è il certificato di abilitazione professionale, categoria B, permette la guida di motocarrozzette e autovetture di massa non superiore a 3,5 tonnellate in servizio di piazze o adibite al noleggio con conducente (NCC).
Tale certificato può essere conseguito da chi è in possesso della patente di categoria B ed ha almeno 21 anni di età.
Il KB vale anche per i veicoli cui abilita il C.A.P. KA.
La patente C è necessaria per guidare autoveicoli non adibiti al trasporto di persone di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate.
Per conseguire la patente C bisogna avere 21 anni ed essere già titolari della patente di categoria B.
Il CQC non è necessario per i titolari d’azienda con mezzo proprio.
Quindi abilita la conduzione di grossi autocarri, trattore stradali e tutte le macchine operatrici (sgombraneve e spargisale) con gli eventuali limiti di massa complessiva sopra citati.
E’ inoltre consentita la conduzione di autoveicoli trainanti rimorchi di massa non superiore a 0,75 tonnellate.
Carta di Qualificazione del Conducente
Il CQC serve a tutti i conducenti che svolgono l’attività di autotrasporto di persone e di cose in modo professionale su veicoli per la cui guida è richiesta la patente delle categorie C, C+E, D e D+E.
La CQC è rilasciato:
- ai conducenti residenti in Italia che svolgono attività di autotrasporto di persone o di cose;
- ai conducenti cittadini di stati non appartenenti all’unione europea o allo spazio economico europeo, che svolgono la loro attività alle dipendenze di un’impresa di autotrasporto di persona o di cose stabilita sul territorio italiano.
Il CQC sostituisce i certificati di abilitazione professionale:
- C.A.P. KC: consentiva la guida di autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, e gli autoarticolati, autotreni, autosnodati con massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, se il conducente non ha ancora compiuto 21 anni di età;
- C.A.P. KD: consentiva la guida di autobus, autotreni, autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone in servizio di linea o di noleggio con conducente per il trasporto di persone.
Le categorie di conducenti esentate dall’obbligo di qualificazione iniziale sono le seguenti:
- in Italia per i titolari alla data del 9 Settembre 2008 del C.A.P. KD;
- in Italia per i titolari alla data del 9 Settembre 2009 della patente di guida delle categorie C, CE
- in altri stati appartenenti all’unione europea o allo spazio economico europeo ma dipendenti da un’impresa di autotrasporto di persone o di cose aventi sede in Italia, titolari, alla data del 9 settembre 2008 della patente di guida delle categorie D o DE, ovvero alla data del 9 settembre 2009 della patente di guida delle categorie C o CE.
- in stati non appartenenti all’unione europea o allo spazio economico europeo ma dipendenti da un’impresa di autotrasporto di persone o di cose avente sede in Italia, titolari, alla data del 9 settembre 2008 delle patenti di guida equivalenti alle categorie D o DE, ovvero, alla data del 9 settembre 2009 delle patenti di guida equivalenti alle categorie C o CE.
Il CQC NON è richiesto ai conducenti di veicoli:
- la cui velocità massima autorizzata non supera i 45km/h;
- ad uso delle forze armate, della protezione civile, dei vigili del fuoco e delle forze responsabili del mantenimento dell’ordine pubblico, o messi a loro disposizione;
- utilizzati per il trasporto di passeggeri o di merci a fini privati e non commerciali;
- utilizzati in servizio di emergenza o destinati a missioni di salvataggio;
- sottoposti a prove su strada a fini di perfezionamento tecnico, riparazione o manutenzione, e dei veicoli nuovi o trasformati non ancora immessi in circolazione;
- utilizzati per le lezioni di guida ai fini del conseguimento della patente di guida o dei certificati di abilitazione professionale.
Per avere informazioni riguardanti il QUADRO FORMAZIONE CQC consulta la seguente pagina.


Dal 19 gennaio 2013 siamo ancora più europei: è nata la nuova patente europea.
La patente europea non ha un significato solo estetico, anche e sopratutto funzionale:
- serve ad individuare più facilmente quegli autisti, e non sono pochi, che quando si vedono revocato il documento nel proprio stato, ne chiedono il rilascio in un altro stato, il tutto nelle più perfetta impunità, per i controlli incrociati non sono così facili da mettere in pratica;
- sarà utile in special modo quando una persona, originaria di un certo paese europeo, si trasferisce in un altro paese.
In questo modo sarà immediatamente riconosciuto dalle autorità e dalle forze di polizia che potranno mettere in atto i provvedimenti più opportuni nel caso il conducente commetta qualche infrazione o circoli adirittura senza la patente o con la patente revocata.
Si tratta di una vera rivoluzione, che modifica molti aspetti della precedente normativa, in particolare:
- nuove categorie di patenti;
- cambiano le modalità degli esami;
- ci sono nuovi veicoli obbligatori con cui sostenere le relative prove pratiche;
- esiste un nuovo tipo di reato ovvero la guida senza patente corrispondente.
Con il D.L. n. 151/2003 del 30 giugno 2003 del Ministero dei Trasporti è stata istituita la Patente a Punti. Da tale data tutte la patenti è assegnato un punteggio iniziale di 20 punti, che diminuisce ogni qual volta viene commessa una delle infrazioni indicate nell’apposita tabella dei punteggi. I neopatentati (cioè chi ha preso la patente a partire dal 1 ottobre 2003) per i primi tre anni di patente, perdono il doppio dei punti rispetto agli altri conducenti.
Ogni due anni se non si perdono punti si riceve un bonus di 2 punti fino ad un massimo di 30.
Se sono stati persi dei punti, ma il punteggio non è esaurito, per recuperare è possibile frequentare il corso recupero punti presso la nostra autoscuola. Questo corso consente di recuperare 6 punti a chi possiede una delle seguenti patenti: A, AM, A1, A2, B, B1, BE o B96; e 9 punti a chi possiede una delle seguenti patenti: C, CE, C1E, D, DE, D1E o CQC.
Inoltre, sempre nel caso in cui il punteggio non sia azzerato, è possibile ripristinare il punteggio iniziale se per due anni dall’ultima infrazione non si commettono violazioni che fanno perdere punti.
848.782.782
Tale numero di telefono è utile per informarsi sull’attuale punteggio della propria patente. E’ attivo 7 giorni su 7 al costo di una telefonata urbana.
800.23.23.23
Tale numero di telefono invece è utile per contattare la motorizzazione di Roma e sapere informazioni a riguardo il rinnovo patente ed il cambio di residenza.
La nostra autoscuola è in grado di accompagnarti passo per passo per il conseguimento di tutte le categorie di patenti, ed in particolare:
- Patente AM [ciclomotore]
- Patente A1 [motoveicolo]
- Patente A2 [motoveicolo]
- Patente A [motoveicolo]
- Patente B1 [quadriciclo]
- Patente B [autovettura]
- Patente BE [autovettura + rimorchio superiore a 1000kg]
- Patente C1 [autocarro di peso pari o superiore a 4T]
- Patente C1E [autocarro di peso pari o superiore a 4T + rimorchio]
- Patente C [autocarri di peso pari o superiore a 12T]
- Patente CE [autocarri di peso pari o superiore a 12T + rimorchio]
- Patente D1 [autobus o filobus con numero totale di posti superiore a 9 ma minore di 17]
- Patente D1E [autobus o filobus con numero totale di posti superiore a 9 ma minore di 17 + rimorchio]
- Patente D [autobus o filobus con numero totale di posti superiore a 9]
- Patente DE [autosnodati]
- KA [motocarrozzette]
- KB [taxi – NCC]
- CQC [certificato abilitazione professionale]
- Patente Nautica
Per poter conseguire il CQC bisogna essere in possesso di una delle seguenti patenti: C, C1, CE, C1E, D, D1, DE o D1E.