Esercitazioni di Guida

Per le esercitazioni su strada tese al superamento dell’esame di guida si deve possedere il “foglio rosa“, che ha 6 mesi di validità. Il foglio rosa viene rilasciato solo dopo aver conseguito l’esame di teoria.

Col foglio rosa è possibile esercitarsi solo su quei veicoli che rientrano “nelle categorie per le quali è stata richiesta la patente” (art. 122), e non su quelli appartenenti alle categorie che la patente, una volta conseguita, abilita a condurre.

Le esercitazioni possono avvenire su tutto il territorio nazionale e in qualunque ora del giorno e della notte, ma occorre essere accompagnati da un guidatore in funzione di istruttore: costui deve possedere una patente della stessa categoria da almeno 10 anni, oppure una patente di categoria superiore, e con al massimo 65 anni di età (tale età è diminuita a 60 anni in caso di veicolo sprovvisto di doppi comandi). Inoltre l’auto utilizzata deve avere il freno a mano e la chiave d’avviamento accessibili al passeggero.

Durante le prove di guida, con veicoli che non siano di un’autoscuola, è consigliabile esporre due contrassegni a forma di lettera “P” su sfondo bianco nelle parti anteriore e posteriore del veicolo e tali contrassegni devono avere le caratteristiche previste dall’art. 334 del Codice della Strada.